

SRNDE & KEL pubblicano “Rinnina”: poesia elettronica tra afro house e dialetti del Sud
È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Rinnina”, il nuovo singolo nato dalla collaborazione tra KEL e SRNDE, una fusione elegante tra afro house, poesia e identità linguistica. Il brano è stato pubblicato lo scorso 9 maggio e da oggi inizia la campagna di promozione ufficiale a cura di Circuiti Sonori | Spotlight.
L’ispirazione nasce durante un giro notturno in auto: SRNDE ascolta alla radio una poesia che lo colpisce a tal punto da inviare subito un messaggio a KEL:
“Questa è per te. Sembra scritta per te.”
Il resto è avvenuto in fretta, quasi d’istinto. I due artisti si rinchiudono nei rispettivi studi e danno vita a un brano che fonde il dialetto di Canicattì con inflessioni calabresi, generando un mix emotivo e sonoro che cattura l’ascoltatore fin dal primo ascolto.
Il progetto
“Rinnina” è una traccia che vibra di contaminazioni: beat essenziali, elettronica tribale, strumenti vintage e una vocalità profonda, viscerale, che fa della parola dialettale una chiave identitaria e affettiva. Distribuita da Gekai, la produzione si muove tra club culture e radici mediterranee.
Gli artisti
KEL, nome d’arte di Kelly Rose Moncado, è una cantante e performer italo-maltese nata ad Agrigento e cresciuta tra Sicilia e Malta. Ha iniziato a studiare canto all'età di 8 anni e ha sviluppato una vocalità distintiva che fonde influenze mediterranee con sonorità elettroniche contemporanee. La sua filosofia “Music Is Fluid” si traduce in una ricerca costante di linguaggi musicali ibridi. Tra le sue collaborazioni spicca quella con il DJ Gabry Ponte nel brano "Tarantella", che ha riscosso successo sia in Italia che all'estero. “Rinnina” segna un punto di svolta nel suo percorso, tra sound design e autenticità linguistica.
SRNDE, al suo fianco, è un progetto musicale senza volto che sta ridefinendo i confini della musica elettronica contemporanea. Con radici nel rock degli anni '70 e una passione per la musica vintage, SRNDE utilizza strumenti iconici come il Moog Minimoog, l’Oberheim OB-X e il Roland Juno-60, integrandoli con beat elettronici moderni per creare un sound unico che unisce nostalgia e innovazione. Con milioni di stream su Spotify e una presenza stabile nella classifica Climax dei 100 produttori italiani più ascoltati al mondo, SRNDE rappresenta oggi uno dei nomi più affascinanti della scena elettronica globale: potente, enigmatico, essenziale.
