
ARMANDO CACCIATO
Cantautore, Musicista, Produttore musicale.
Armando Cacciato è un cantautore e produttore indipendente siciliano.
Inizia la sua carriera nel 1994 come batterista, perfezionandosi sotto la guida di Mimmo Cafiero. Nel 2001 partecipa con la sua band Harea Kreativa all’Accademia della Canzone di Sanremo, raggiungendo le semifinali.
Nel 2007 pubblica il suo primo album da solista, Puoi Farti Male, distribuito da Videoradio.
Nel 2011 si esibisce al Teatro Fraschini di Pavia nel tributo a Michael Jackson This Time Is For You, accompagnato dall’orchestra del Conservatorio Vittadini e dalla cantante italo-americana Sherrita Duran.
L’anno successivo reinterpreta dal vivo i successi dei Deep Purple con il leggendario batterista Ian Paice.
Nel 2013 si esibisce con Andrea Braido a Licata in omaggio a Rosa Balistreri. Ha inoltre aperto concerti per artisti come Gatto Panceri e Francesco Tricarico.
Il suo singolo Hey! What’s New? (2015) riceve una recensione su Classic Rock da Renato Marengo, e nel 2016 vince il premio Classic Rock Italia come miglior artista rock italiano.
Con Sialia (2016), scritta con Simona Malandrino, raggiunge il primo posto nelle classifiche digitali del rock alternativo.
Laureato in pedagogia, consegue un master in Scienze e Tecnologie applicate alla musica presso il Conservatorio V. Bellini di Caltanissetta, e si perfeziona come fonico con Steve Albini, leggendario produttore di artisti quali Nirvana, Tori Amos, Pixies e molti altri.
Nel 2018 il singolo Radio Nostalgia ottiene un ottimo consenso di pubblico, raggiungendo la finale del Lennon Festival e il terzo posto per le finali radiofoniche del Premio Mia Martini.
Nel 2020 esce il singolo Bella Ciao, rivisitazione in chiave electro-soul del famoso canto partigiano.
Lo stesso anno pubblica l’album Something In The Air, dal sapore natalizio, che include l’inedito A Christmas Dream, scritto nel 2008 per gli immigrati che raggiungono la Sicilia attraverso il Mar Mediterraneo.
Nel 2021 esce il remaster di Let The Children Play, brano pubblicato nel 2011 in ricordo delle vittime innocenti nella guerra sullo Stretto di Gaza. Il ricavato viene interamente devoluto a Save the Children.
Sempre lo stesso anno esce Aurora, singolo electro-pop che entra nelle classifiche nazionali delle etichette indipendenti, rimanendo nella Top 50 del MEI per oltre tre settimane.
Nell’estate del 2022 si esibisce allo Spasimo di Palermo con altri cantautori per Un Ponte di Solidarietà, evento benefico a favore del Madagascar, con la partecipazione di Pippo Pollina.
A dicembre pubblica Il Professore, dedicato al prof. Carmina.
Nel 2023 pubblica l’album Lo Stato delle Cose, accolto positivamente dalla critica e presentato anche su Rai 3.
Nel 2024 porta avanti il progetto live Cercando un’Altra Strada insieme a Salvatore La Carrubba e Luigi Turinese, e pubblica due nuovi singoli: I Treni di Tozeur e Come Stai?.
Con la cover de I Treni di Tozeur (Battiato/Alice), lancia ufficialmente l’artista Desiana Bruno, curandone la produzione artistica e proponendola con un repertorio raffinato e ricercato.
Il brano Come Stai? vince il Premio Miglior Testo al contest “Promuovi la tua musica – Feltrinelli” durante la finale al Teatro Jolly di Palermo (giugno 2024).
Nel 2025 produce Tutto e Niente, primo singolo ufficiale di Desiana Bruno, che rimane per oltre un mese ai vertici delle classifiche indipendenti.
Nel 2012 fonda Circuiti Sonori, etichetta indipendente e accademia musicale, con cui produce e forma numerosi artisti, alcuni dei quali hanno ottenuto importanti riconoscimenti nel panorama nazionale.
Tra i talenti che hanno collaborato con lui:
– KEL (Kelly Moncado), astro nascente della dance internazionale, con cui ha condiviso un percorso di produzione e valorizzazione artistica.
– Giada Albanese, che ha partecipato al programma Pequeños Gigantes su Canale 5, contribuendo al suo percorso artistico sin da bambina.
– I Carnaby Band, che hanno mosso i primi passi con Circuiti Sonori e successivamente sono stati accolti dalla Sugar, pubblicando un singolo di grande successo nelle radio italiane.